Lo ZPS™ non stabilisce a priori quale area/attività aggredire prioritariamente, ma stabilisce che la scelta deve essere effettuata sulla base di una metodologia (strategia, sicurezza, sprechi e perdite …).
Analizzando i dati si individua se c’è, un’area critica ed una volta stabiliti gli obiettivi si punta a trasformarla in area modello. Una volta acquisita la pratica di come lavorare su quest’area, si va ad applicare la teoria su altre aree.
L’approccio focalizzato per aree permette quindi di cogliere fin da subito successi importanti, con il risultato di facilitare l’adesione al cambiamento dell’organizzazione, proprio sulla base del successo raggiunto.
Il team di progetto operante nella prima area critica sarà composto dalle persone con maggiori competenze. Ciò permetterà di raggiungere risultati, date le dimensioni contenute delle aree di intervento, in maniera molto rapida, costruendo contemporaneamente pratiche di eccellenza, che potranno essere trasferite ad altre aree.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.