Le analisi di performance dei processi aziendali nello ZPS™ avvengono attraverso il confronto di misure di tre differenti livelli:
• actual è il livello di performance corrente;
• standard è il livello di performance che possiamo raggiungere disponendo delle attuali condizioni organizzative e tecnologiche;
• optimum è il livello ottimale di performance, il migliore, non più perfettibile, raggiungibile esclusivamente cambiando le attuali condizioni organizzative e/o tecnologiche.
Lo standard. Nella fissazione dello standard ci deve essere sempre un lato empirico: si studia e poi però si industrializza e quindi si riconosce la fattibilità o meno di un livello produttivo, sempre rientrando nella logica secondo cui non ci si ferma a ciò che viene suggerito in fase di progettazione. Questo processo di fissazione, ricordiamolo, è iterativo, non si ferma mai, si cerca sempre un nuovo standard.
L’optimum. È la produzione ideale, quella che possiamo raggiungere solamente apportando interventi a livello organizzativo oppure tecnologico, o ad entrambi. Se per l’actual c’è divergenza tra teoria e pratica, l’optimum è un’informazione data, certa, da non rilevare.
Con i livelli actual, standard e optimum alla mano, si possono eseguire una serie di confronti. Di seguito abbiamo una rappresentazione.
Autore:
Danilo De Santis
Tempo di lettura: < 1 minuto
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.