GESTIRE LE COMPETENZE NEL CAMBIAMENTO: CASO SAIPEM
“Per rispondere alle esigenze del business e alla velocità del cambiamento, mantenendo l'impegno distintivo verso il proprio capitale umano, Saipem è giunta ad adottare un approccio modulare, basato sulle skill, utile a veicolare meglio energie e figure professionali dove più urgente e necessario per il business”. E’ quanto emerge dallo studio di alcuni autori italiani secondo i quali questo orientamento garantisce più flessibilità ed implica allo stesso tempo una rimodulazione di tutta l'organizzazione delle risorse umane con l'obiettivo di creare uno Human Capital Management (HCM) innovativo, con impatti su una serie di ambiti fondamentali quali: le competenze, i ruoli e le esperienze lavorative: vale a dire che il rinnovamento influisce sulla pianificazione delle risorse, sui percorsi di carriera e sui meccanismi di formazione.
Fonte:
GALLINARI, ROCCUZZO ET AL., HARVARD BUSINESS REVIEW
Tempo di lettura: < 1 minuto
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.