La Genitorialità nel contesto lavorativo: allargare il concetto di genitorialità fino all’evoluzione sociale nel mondo del lavoro attraverso un’educazione etica, ambientale e responsabile di tutte le Risorse Umane.
È necessario rivolgersi a tutte le Persone, genitori e non, partendo dalla responsabilità sociale. Ossia un approccio consapevole dell’impatto economico, sociale e ambientale delle nostre azioni per arrivare ad essere di supporto alle future generazioni. Per dare senso alla vita.
Tali valori dovranno essere condivisi non solo dal management aziendale ma anche e soprattutto da tutte le Risorse Umane presenti nelle organizzazioni, sviluppando un nuovo atteggiamento responsabile, educativo e sociale.
Ogni nostra azione produce degli effetti nel mondo intorno a noi e la nostra interazione con le persone e l’ambiente che ci circonda lascia il segno del nostro operato sia esso positivo o negativo e pertanto ce ne dobbiamo assumere la piena responsabilità.
Oggi per amministrare un’azienda è opportuno avere una visione consapevole del presente e proiettata al futuro tenendo conto delle esigenze della collettività in cui si opera e dei giovani. Nell’ambito educativo l’impresa è luogo di sviluppo e trasferimento, anche intergenerazionale di conoscenze e competenze imprenditoriali e produttive.
In tale contesto diventa strategica una politica innovativa di gestione delle Risorse Umane, attraverso la conciliazione dei tempi lavoro e vita privata e piani di welfare aziendale: in questo modo le Persone trovano le condizione per contribuire allo sviluppo economico e sociale.
L’Organizzazione è in tal senso concretamente chiamata a rivestire il suo ruolo sociale, non solo sviluppando un atteggiamento di tutela dell’interesse collettivo, ma anche attuando, nei confronti dei dipendenti, politiche aziendali che incentivano la motivazione a svolgere il proprio lavoro, contribuendo all’incremento della produttività aziendale e contemporaneamente a gestire la bellissima esperienza della genitorialità.
La formazione e l’informazione svolgono un ruolo strategico nella fase di crescita della genitorialità: tale compito che può sembrare difficile e complesso è invece un indispensabile riferimento e sostegno per le future generazioni.
Autore:
Enzo De Vincenzis
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.