DEMOCRATIZZAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Nel corso degli ultimi dieci anni, i costi e il tempo connessi all'organizzazione e alla lettura dei dati è diminuito nettamente. Tuttavia, ancora in molte aziende, l'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI) rimane fortemente centralizzato tanto da mettere a disposizione cruscotti informativi ai soli manager di alto livello, che ne hanno l’utilizzo esclusivo. In pratica, “la democratizzazione dell'AI rimane limitata”. È quanto afferma Alessandro Di Fiore, Presidente di StrategiQs Edizioni (Harvard Business Review Italia), aggiungendo che se si utilizzasse l'AI per aumentare l'efficacia delle decisioni che i dipendenti stanno prendendo, il bisogno di controllare e centralizzare le decisioni svanirebbe. Di fatto, le best practice “mostrano come la democratizzazione possa generare decisioni più rapide e meglio distribuite, rendendo le aziende più veloci e reattive di fronte ai cambiamenti e alle opportunità del mercato”.
Fonte:
ALESSANDRO DI FIORE, HARWARD BUSINESS REVIEW
Tempo di lettura: < 1 minuto
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.