Cosa si intende per risparmi reali e risparmi potenziali (hard saving vs soft saving) nello ZPS™
Molti Sistemi di Gestione della Produzione fanno confusione tra Risparmi reali e Risparmi potenziali. Infatti, non basta calcolare il Risparmio ma anche l’opportunità che si crea liberando ore di disponibilità impianto che, se effettivamente ed immediatamente utilizzabili, possiamo calcolare e sommare al Risparmio Reale. Se invece si liberano ore di produzione non impiegabili con nuove lavorazioni, allora ci ritroviamo nel caso di un aumento di elasticità.
In sintesi, la riduzione delle perdite può dar vita a due filoni fenomenologici diversi:
• reali risparmi e aumenti di produzione;
• possibilità di risparmi futuri e aumenti produttivi futuri.
I due macro fenomeni si possono incrociare nelle diverse compilazioni possibili. In ogni caso solo il primo fenomeno ha un reale e misurabile impatto sul conto economico e, nel caso in cui vi fosse il desiderio di effettuare una scaletta di priorità di intervento di miglioramento della gestione produttiva su base economica, deve farsi una valutazione nella sua interezza e non soltanto del fenomeno dei risparmi e, inoltre, senza sommarli con il fenomeno risparmi futuri.
Autore:
EMILIA CAPONE
Tempo di lettura: < 1 minuto
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.