Fabbisogno di manodopera diretta
L’utilizzo della risorsa umana direttamente impiegata nel processo produttivo, o meglio il tempo che questa impiega per svolgere una determinata operazione, viene comunemente definito “tempo manodopera a ciclo”.
L’utilizzo di questo input può essere osservato attraverso i tre livelli: lo standard, l’actual e l’optimum.
Lo standard è l’unico livello da calcolare e, nel caso della manodopera vi è anche da tener presente la curva di apprendimento che solitamente hanno le risorse umane per “familiarizzare” con una nuova produzione.
Una volta fissato il tempo standard che l’operatore dovrà impiegare per effettuare un’operazione, diventa semplice calcolare, assunte le quantità di manufatto da produrre, il numero di operatori di cui si avrà bisogno. In questi calcoli si dovrà tener conto di una serie di causali che riducono il tempo di presenza del dipendente in azienda:
• alcune previste dai contratti collettivi (ferie, pausa per mensa…)
• altre figlie di «comportamenti» (malattie, infortuni, congedi parentali…)
Stabiliti i tempi ciclo della manodopera ed una volta stilati i piani di produzione, si procede al calcolo del fabbisogno del personale presente in produzione. Il numero che verrà fuori dal calcolo costituirà lo standard per la manodopera diretta.
Autore:
EMILIA CAPONE
Tempo di lettura: < 1 minuto
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.